Chimica Materiale e Biotecnologie
L’indirizzo “Chimica, Materiali e Biotecnologie” fornisce una solida cultura in ambito scientifico attraverso l’approfondimento delle discipline biologiche, chimiche, fisiche e di ambito sanitario, promuovendo l’utilizzo pratico della lingua straniera e curando l’operatività nel lavoro di laboratorio, nella ricerca, raccolta ed elaborazione dati. L’offerta formativa è focalizzata su un tema-obiettivo: “La salute come cultura”, un concetto ampio di salute che va dalla persona all’ambiente. Il piano di studi è inoltre arricchito da progetti di approfondimento attivo e partecipato e da collaborazioni con istituzioni scientifiche locali, volte anche al potenziamento delle eccellenze.
A partire dal triennio l’indirizzo “Chimica, Materiali e Biotecnologie” si suddivide nelle articolazioni “Biotecnologie Sanitarie”, “Biotecnologie Ambientali” e “Chimica e Materiali”.
Nell’articolazione “Biotecnologie Sanitarie” vengono identificate, acquisite e approfondite le competenze relative:
- alle metodiche per la caratterizzazione dei sistemi biochimici, biologici, microbiologici e anatomici
- all’uso delle principali tecnologie sanitarie nel campo biomedicale, farmaceutico e alimentare
- all’identificazione dei fattori di rischio e causali di patologie
- all’applicazione di studi epidemiologici, che contribuiscono alla promozione della salute personale e collettiva.
Nell’articolazione “Biotecnologie Ambientali” vengono identificate, acquisite e approfondite le competenze relative:
- al governo e controllo di progetti, processi e attività, nel rispetto delle normative sulla protezione ambientale e sulla sicurezza degli ambienti di vita e di lavoro
- allo studio delle interazioni fra sistemi energetici e ambiente, specialmente riferite all’impatto ambientale degli impianti, alle relative emissioni inquinanti
- al reperimento di energia proveniente da fonti rinnovabili
Nell’articolazione “Chimica e Materiali” vengono identificate, acquisite e approfondite, nelle attività di laboratorio, le competenze relative:
- alle metodiche per la preparazione e per la caratterizzazione dei sistemi chimici
- all’elaborazione, realizzazione e controllo di progetti chimici e biotecnologici
- alla progettazione, gestione e controllo di impianti chimici.
| CHIMICA MATERIALI E BIOTECNOLOGIE | |||||
| MATERIE DI INSEGNAMENTO | ANNO ed ORE | ||||
| 1° | 2° | 3° | 4° | 5° | |
| Lingua e Letteratura Italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
| Storia | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
| Lingua Inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
| Diritto ed Economia | 2 | 2 | - | - | - |
| Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
| Complementi di Matematica | - | - | 1 | 1 | - |
| Scienze Integrate: Fisica | 3(1) | 3(1) | - | - | |
| Scienze Integrate: Chimica | 3(1) | 3(1) | - | - | - |
| Scienze Integrate: Scienze della Terra e Biologia | 2 | 2 | - | - | - |
| Tecnologia e Tecniche di Rappresentazione Grafica | 3(1) | 3(1) | - | - | - |
| Tecnologie Informatiche | 3(2) | - | - | - | - |
| Scienze e Tecnologie Applicate | - | 3 | - | - | - |
| Geografia | 1 | - | - | - | - |
| Scienze Motorie e Sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
| Religione/Attività Alternativa | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
| ARTICOLAZIONE BIOTECNOLOGIE SANITARIE | |||||
| Chimica Analitica | - | - | 3(2) | 3(2) | - |
| Chimica Organica | - | - | 3(2) | 3(2) | 4(4) |
| Microbiologia Sanitaria | - | - | 4(2) | 4(3) | 4(3) |
| Igiene, Anatomia, Patologia | - | - | 6(2) | 6(2) | 6(3) |
| Legislazione Sanitaria | - | - | - | - | 3 |
| ARTICOLAZIONE BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI | |||||
| Chimica Analitica | - | - | 4(2) | 4(2) | 4(3) |
| Chimica Organica | - | - | 3(2) | 4(2) | 4(3) |
| Biotecnologie Ambientali | - | - | 6(3) | 6(4) | 6(3) |
| Fisica Ambientale | - | - | 3(1) | 2(1) | 3(1) |
| ARTICOLAZIONE CHIMICA E MATERIALI | |||||
| Chimica Analitica | - | - | 7 | 6 | 8 |
| Chimica Organica | - | - | 5 | 5 | 3 |
| Tecnolgie Chimiche Industriali | - | - | 4 | 5 | 6 |
| Totale ore Settimanali | 33 | 32 | 32 | 32 | 32 |
| (-) numero di ore in compresenza con insegnante tecnico-pratico | |||||
